Notizie

Le ultime notizie dal mondo Anica

Torna indietro

Domenica, 28 Settembre, 2025

Campionati Italiani: la festa dei Pratoni con tanti PSA tra le medaglie

L’Impianto sportivo equestre di Rocca di Papa – Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro – sta diventando sempre più la ‘casa’ dell’endurance nazionale e il lungo weekend in cui ha ospitato i Campionati Italiani ha mostrato un assaggio delle potenzialità che possono ancora essere espresse.

Le competizioni, iniziate al giovedì con le categorie pony, sono entrate nel vivo fin da venerdì, quando si sono schierati al via i 15 partenti del CEI3* 160 km, la competizione più impegnativa prevista nel palinsesto dell’evento e valevole per il titolo nazionale Assoluto. Si è trattato di una gara da 14 ore che ha selezionato gli 11 binomi che sono arrivati fino in fondo. E su tutti, a imporsi è stata Carolina Tavassoli su Fayiza du Barthas, alla media di 15.10 km/orari. Per la 32enne amazzone marchigiana quello dei Pratoni 2025 è secondo titolo nazionale dopo quello vinto nel 2019 sul percorso di Arborea e dopo l’argento vinto nel 2016.

Grande orgoglio in casa ANICA per il secondo posto di Valentina Galli. Con un distacco di poco più di cinque minuti e con una media di 14,888 km/h, l’amazzone lombarda, al suo primo podio in un campionato assoluto, in sella al soggetto PSA ANICA Ziru de Iloi (maschio baio del 2015 da Bonorvesu e Sardinia, allevato da Antonio Salaris), ha guadagnato una magnifica medaglia d’argento.

Tutt’altro che esordiente è stata invece la terza classificata nonché medaglia di bronzo…

A portarsi a casa l’ennesimo riconoscimento, con una media di 14,830 Km/h, è stata infatti Costanza Laliscia con Kasimir dell’Orsetta (PSA maschio sauro del 2011 da Gothik ed Eva By Turri, allevato da Alessandra Acutis). In questa categoria Costanza ha già vinto tre ori, 3 argenti e 1 bronzo.

Young Riders 

La giornata di sabato è stata dedicata alla categoria cadetta per eccellenza, ovvero quella riservata agli Young Riders che si sono dati battaglia su un CEIYJ2* 120 chilometri valevole, come già per l’Assoluto, anche per il titolo nazionale. 24 i partenti e 12 i classificati in una competizione molto combattuta.

A guadagnare il titolo italiano young rider è stata Alice Gurieri, seconda sul traguardo della competizione internazionale (vinta da Maria Alvarez Punti con Hizicko Baraka) ma prima azzurra, in sella a Sweet Jazz (15.717 km/h).  Sweet Jazz è un PSA maschio baio del 2014, da Jazzmeen e Sweet Talk, allevato da Marina Bruna Ceschina

Anche gli altri gradini del podio sono stati occupati da due amazzoni che hanno fatto binomio con altrettanti PSA.

L’argento è andato a Ludovica Grasso con Penang (castrone grigio del 2015 da Polon  e Petra, allevato dalla Stadnina Koni Janow Pdolaski) quarta dopo la volata (15.716 km/h) mentre il bronzo è stato vinto con una media di 15.569 km/h da Aurora Di Persio in sella ad Astore (maschio sauro del 2016 da Ozastru e La Vie en Rose, allevato da Giovanni Battista Dettori.

Sempre sabato, ai Pratoni è stato assegnato anche il titolo nei Campionati Italiani CEN B/R Under 14 di 81 chilometri. Martina Carniel su Shalimar di Pegaso cha prevalso su Beatrice Moneta con Amarige dei Laghi, una femmina saura PSA del 2015 da Kaerele De Ghazal e Amana, allevata da Nuova Santa Vittoria Agricola Srl e su Irene Spaziani su Atzara, anche lei PSA femmina saura del 2016 da Nurachi e Safia Al Cassiere, allevata dall’Agris Sardegna Dip. di ricerca Incr. Zoot.

I premi ANICA

Nell’ambito dei Campionati Nazionali, si sono tenute le premiazioni ANICA che hanno onorato i cavalli PSA meglio piazzati nelle diverse categorie di campionato:

•? Campionato Italiano CEI*** 160 km – Ziru de Iloi (2° classificato)

•? Campionato italiano CEI** j/yr 120 km – Sweet Jazz (2° classificato)

•? Campionato italiano under 14 CEN B/R 80 km – Amarige dei Laghi (2° classificato)

Criterium e Trofeo Nazionale 2025

Venerdì e sabato, i terreni dei Pratoni del Vivaro sono stati impegnati anche dai binomi che hanno partecipato al Trofeo Nazionale e il Criterium 2025.

Il primo si è disputato venerdì, su un CEI1* 100 km.

Tra i 31 i binomi al via (22 senior dei quali 14 classificati; 9 young rider dei quali 4 classificati) nella classifica riservata ai senior si è imposta Ita Emanuela Marzotto in sella a JM Hessa, PSA femmina saura del 2014 da Ulm De Domenjoi e Professa, allevata da Ganaderia JM, alla media di 16.310 km/orari. Terza piazza per Federica Lucca e Cester by Curiosa (15.708 km/h), un maschio sauro PSA del 2018 da Caligola e Curiosa, allevato da Pietro Cadinu.

Tra gli young rider del Trofeo, PSA al vertice del podio grazie a Livia Meneghini in sella a Taris di Gallura (14.191 km/h), castrone sauro del 2012 da Diament du Rolon e Bella Pefugas, allevato da Giovanna Picconi, seguita sul secondo e terzo gradino del podio da Mia Bazzo con Fa’Ez (13.961 km/h) e dalla toscana Livia Bencini con Marta (13.125 km/h), PSA femmina saura del 2015 da Hamad El Nabil e Nama Bint Fleur, allevata da Maria Assunta Ortoleva.

Per quanto riguarda il Criterium, disputato su un CEI2* di 120 chilometri (16 partenti; 13 in barrage) vinto dallo spagnolo Omar Blanco Rodrigo con JM Juleta, Costanza Laliscia sugli scudi con Cadzya du Barthas (16.313 km/h), una femmina grigia del 2012 da Khadar e Fayiza de la Salud, allevata da Christian Quet, seguita da Soraya Susco con Hauff Gyo (16.311 km/h) e da Daniele Serioli con Pastis dell’Orsetta (16.121 km/h), PSA castrone sauro del 2016, da Indian Jamik ed Eva by Turri, allevato da Az. Agr. dell’Orsetta di Alessandra Acutis.